Latest publications

Calderini

9th February 2021 Una delle cose più sorprendenti, in questa strana luna di miele tra il primo ministro incaricato e i partiti politici, è la rapidità con la quale è svaporata l’ossessiva criminalizzazione della finanza e dei finanzieri che aveva ispirato la dialettica dell’antipolitica e del sovranismo fino a ieri.

31st January 2021 Pur essendo il più grande piano straordinario basato su risorse pubbliche da molti decenni, il Next Generation EU non potrà neppure lontanamente cogliere gli obiettivi di contrasto della crisi e di rilancio dell'economia se non attiverà investimenti e iniziative di origine privata. Questo è il limite fondamentale del piano italiano, che né nella progettazione delle azioni né nel

Calderini: «Tecnologia, managerialità e finanziarizzazione. O l'economia sociale farà un cambio di passo o non sarà» by Lorenzo Maria Alvaro Vita, 27th January 2021   La due giorni del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza sono, per il presidente del Comitato scientifico della Social Innovation Academy, «l'esempio di come creare ecosistemi artificiali in cui le imprese sociali sperimentino condizioni di mercato ad alta intensità

28th December 2020 «Si devono intercettare le grandi reti dell’imprenditorialità sociale e trasformarle in acceleratori di imprese». È questa la sfida che soprattutto il sud Italia deve vincere e con la quale potrà sperimentare un nuovo modello di sviluppo e arginare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico. Ne è convinto Mario Calderini, professore ordinario di Social Innovation alla School

9th December 2021 I giovani sono al centro dell'agenda politica. Mario Draghi lo ha ribadito due settimane fa agli studenti di un istituto tecnico di Bari: «Dopo anni in cui l'Italia si è spesso dimenticata delle sue ragazze e dei suoi ragazzi, oggi le vostre aspirazioni, le vostre attese sono al centro dell'azione di Governo». Contemporaneamente a Roma si discuteva l'estensione

18th November 2020 “Le forme d’imprenditorialità sociale riconducibili al Terzo Settore avranno un ruolo fondamentale sia per contrastare i problemi sociali emergenti che rischiano di essere esacerbati nei prossimi mesi, sia per la creazione di valore economico per riportare l’Italia su una traiettoria di sviluppo. Il Terzo Settore esce forse da questa crisi sapendo di doversi maggiormente strutturare finanziariamente, tecnologicamente e managerialmente,

3rd October 2020 Educare e far crescere le ragazze e i ragazzi a scuola è la prima emergenza. La seconda è dotarsi di un’infrastruttura di apprendimento continuo che non lasci indietro nessuno: mai come nel prossimo futuro avremo bisogno della great equalizer, come Horace Mann chiamava l’educazione e la formazione due secoli fa. Un braccio robotizzato per operazioni complesse o un